12/10/2023 FONTE ATTENDIBLE

Malattie reumatiche: necessario agevolare il passaggio del paziente dalle cure pediatriche a quelle dell’adulto - Osservatorio Malattie Rare

In occasione della Giornata Mondiale dedicata a queste patologie, APMARR presenta i risultati dell’indagine “Fotografia di una Transizione complessa” Giovedì scorso si è svolto a Roma, in avvicinamento alla Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche che ricorre oggi, 12 ottobre, il convegno istituzionale “La transizione dalletà pediatrica all’età adulta: un salto nel buio?”.
osservatoriomalattierare.it

MALATTIEINFETTIVE
12/10/2023 FONTE ATTENDIBLE

Sindrome di Angelman, assegnata nuova borsa di studio da FROM e Associazione Angelman - Osservatorio Malattie Rare

Destinati 28mila euro all’anno ai progetti di ricerca della biologa Federica Pedrucci Bergamo – FROM – Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo ETS e Associazione Angelman continuano il percorso avviato insieme per sostenere la ricerca: al via una nuova borsa di studio assegnata da FROM e interamente finanziata dall’Associazione Angelman per 28mila euro all’anno, rinnovabile per quattro anni, fino al 2027. La borsa di studio è stata assegnata alla biologa Federica Pedrucci.
osservatoriomalattierare.it

EPILESSIA
12/10/2023 FONTE ATTENDIBLE

Nuovo nomenclatore: le principali novità del comparto ausili e protesi dal 2024 - Osservatorio Malattie Rare

Le categorie di ausili per la mobilità personale, per le terapie personali, per la comunicazione e informazione e per la “domotica” quelle maggiormente implementate L’approvazione del Decreto Tariffe dell’agosto scorso ha sancito, [come abbiamo avuto modo di illustrare](/news/invalidita-civile-esenzioni-e-diritti/20211-decreto-tariffe-finalmente-l-ok-da-governo-e-regioni-ma-non-sara-operativo-prima-del-2024), il recepimento dei Livelli Essenziali di Assistenza aggiornati al DPCM 12...
osservatoriomalattierare.it

MALATTIERARE
12/10/2023 FONTE ATTENDIBLE

Decreto Tariffe: finalmente l’OK da Governo e Regioni ma non sarà operativo prima del 2024 - Osservatorio Malattie Rare

Approvato il nuovo nomenclatore tariffario che recepisce aggiornamento LEA 2017: specialistica ambulatoriale, ausili e protesi Dopo quasi 6 anni di attesa, a inizio agosto è stato finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero della salute del 23 giugno 2023 recante [Definizione delle tariffe dellassistenza specialistica ambulatoriale e protesica](https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.
osservatoriomalattierare.it

MALATTIERARE
12/10/2023 FONTE ATTENDIBLE

Nuovo nomenclatore: le principali novità del comparto specialistica ambulatoriale dal 2024 - Osservatorio Malattie Rare

PMA, genetica e tecnologia i principali settori interessati L’approvazione del Decreto Tariffe dell’agosto scorso ha sancito, [come abbiamo avuto modo di illustrare](/news/invalidita-civile-esenzioni-e-diritti/20211-decreto-tariffe-finalmente-l-ok-da-governo-e-regioni-ma-non-sara-operativo-prima-del-2024), il recepimento dei Livelli Essenziali di Assistenza aggiornati al DPCM 12 gennaio 2017, con conseguente revisione delle tariffe dell’ [assistenza...
osservatoriomalattierare.it

MALATTIERARE
11/10/2023 FONTE ATTENDIBLE

Cura dell’obesità, le nuove prospettive al congresso Sinuc

Nuove evidenze sono state presentate al sesto congresso della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo (Sinuc), svolto a Roma dal 4 al 6 ottobre 2023. Come è noto, l’obesità è una malattia cronica, recidivante e multifattoriale, in alcuni casi invalidante, il cui quadro generale spinge il mondo della ricerca a trovare nuove soluzioni per il controllo della patologia.
farmaciavirtuale.it

DEPRESSIONE
11/10/2023 FONTE ATTENDIBLE

Prevenzione dell’ictus cerebrale nelle scuole superiori

Condotto uno studio nelle scuole medie superiori toscane per verificare l’efficacia dellapreven zione di questa grave patologia.
panoramasanita.it

ICTUS
11/10/2023 FONTE ATTENDIBLE

Dengue Italia, casi continuano a salire: il bollettino aggiornato - WebSalute

Dengue Italia, casi continuano a salire: il bollettino aggiornato (Adnkronos) – Continuano a salire i casi di Dengue in Italia, che in totale si attestano a 261 (erano 249 la scorsa settimana). Di questi i casi autoctoni, cioè trasmessi localmente in Italia, salgono a 49 (contro i 42 precedenti).
websalute.it

MALATTIEINFETTIVE
11/10/2023 FONTE ATTENDIBLE

Stabilimento Sanofi ad Anagni compie 50 anni ‘all’insegna dell’innovazione’

Stabilimento Sanofi ad Anagni compie 50 anni ‘all’insegna dell’innovazione’
(Adnkronos) – Innovazione tecnologica, farmaci biotech di ultima generazione e una crescente collaborazione tra pubblico e privato sono i pilastri delle politiche per la salute e la filiera del Lifescience del futuro. Un lavoro congiunto, tra decisori politici e protagonisti dell’industria farmaceutica, nell’interesse del paziente e della competitività di un settore che costituisce un’eccellenza europea.
websalute.it

MALATTIERARE
11/10/2023 FONTE ATTENDIBLE

Arriva in Italia lenacapavir, primo inibitore del capside dell'HIV a lunga durata d'azione. Si dà ogni 6 mesi

Disponibile in Italia il farmaco lenacapavir, nuova opzione terapeutica che ha ottenuto lapprovazione della rimborsabilità da parte dellAgenzia Italiana del Farmaco (AIFA) per il trattamento degli adulti con infezione da HIV multi-resistente per i quali non è possibile instaurare un regime antivirale soppressivo alternativo.
[Italia](/news/italia/?act=archive)
Arriva in Italia lenacapavir, primo inibitore del capside dellHIV a lunga durata dazione.
pharmastar.it